Informativa estesa sulla videosorveglianza ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e dell’art. 3.1 “Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza” – 8 aprile 2010.

Con la presente informativa, che integra il contenuto dell’informativa semplificata di cui al successivo art. 3, – ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (di seguito: GDPR) e dell’art. 3.1 del Provvedimento del Garante in materia di videosorveglianza 8 aprile 2010 (di seguito anche Provvedimento Videosorveglianza) – desideriamo informarLa in ordine al trattamento dei Suoi dati personali, acquisiti e trattati tramite gli impianti di videosorveglianza operativi presso la sede di Faloria S.p.A., nel rispetto della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.

  1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO
    Il Titolare del Trattamento è Faloria S.p.A., con sede in Via Ria de Zeto 10, 32043 Cortina d’Ampezzo (BL). E-mail:info@faloriacristallo.it e Pec: faloria@legalmail.it,
  1. RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (D.P.O. – Data Protection Officer)

Il responsabile della protezione dei dati è l’Avv. Veronica Dei Rossi, indirizzo e-mail: veronica.dei.rossi@totalconn.com

  1. INFORMATIVA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL’ART. 3.1 DEL PROVVEDIMENTO VIDEOSORVEGLIANZA

Le zone videosorvegliate sono segnalate con appositi cartelli, conformemente all’art. 3.1 del Provvedimento videosorveglianza, chiaramente visibili in ogni condizione di illuminazione ambientale, ove sono anche richiamate le finalità perseguite. Tali cartelli sono collocati prima del raggio di azione delle telecamere.

4.CATEGORIE DI DATI TRATTATI

Per le finalità descritte al successivo art. 5 il Titolare tratta i suoi dati personali, costituiti dalle immagini provenienti dal sistema di videosorveglianza.

  1. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

Gli impianti di videosorveglianza sono stati installati con le seguenti finalità:

  • garantire la sicurezza delle persone, che a diverso titolo accedono alle strutture aziendali
  • tutela del patrimonio aziendale.

Il trattamento dei dati attraverso l’installazione dei sistemi di videosorveglianza, in conformità a quanto previsto dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori, in assenza di accordo sindacale (non essendo presenti RSU ed RSA presso l’unità operativa), è stato autorizzato dal competente Ispettorato territoriale del Lavoro di Belluno.

6.BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

L’attività di videosorveglianza è basata sul perseguimento del legittimo interesse dell’Azienda a svolgere il trattamento per le finalità indicate nel punto 3) della presente informativa (GDPR art. 6, par. 1 lett f).

  1. TIPOLOGIE DI DATI OGGETTO DI TRATTAMENTO

In relazione alle finalità del trattamento dei dati di cui al punto 5, saranno trattati esclusivamente i dati personali provenienti dal sistema di videosorveglianza, ossia le immagini provenienti dal predetto circuito. Si precisa che il conferimento dei dati è necessario in quanto strettamente strumentale all’accesso ailocali aziendali. In mancanza, il Titolare si troverà nell’impossibilità di farLa accedere ai locali stessi. In relazione a quanto previsto dal Provvedimento dell’Autorità Garante in tema di videosorveglianza dell’8 aprile 2010 per il perseguimento delle finalità di tutela del patrimonio aziendale e di tutela e sicurezza delle persone non è necessario il consenso dei soggetti interessati.

  1. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE

I dati rilevati del sistema di videosorveglianza sono trattati secondo i principi di liceità, correttezza e trasparenza. Per le sole finalità indicate al punto 5 le immagini riprese dalle telecamere sono visionate esclusivamente dal personale addetto, autorizzato dal Titolare del trattamento.

Le immagini rilevate vengono registrate e conservate presso il sistema informatico di ciascun impianto per un periodo non superiore ai 7 giorni successivi alla loro acquisizione, fatte salve esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività e a chiusura dell’attività produttiva, nonché in caso di specifiche richieste investigative dell’Autorità Giudiziaria. Al termine del periodo di conservazione le immagini registrate vengono cancellate automaticamente dai relativi supporti elettronici.

I dati personali non saranno oggetto di alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.

  1. DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI. TRASFERIMENTO DEI DATI AD UN PAESE TERZO

I dati trattati, in quanto oggetto di sola rilevazione non saranno diffusi o comunicati a terzi, né trasferiti al di fuori dell’Unione europea. L’assistenza tecnica è svolta dalla ditta fornitrice del sistema, incaricata della manutenzione, che svolge la sua attività tramite proprio personale addetto, specificamente autorizzato ad accedere al sistema nei limiti della stretta indispensabilità rispetto alle necessità di interventi di corretto funzionamento e manutenzione e sempre con l’assistenza e la presenza di un incaricato dell’Azienda.

  1. DIRITTI DELL’INTERESSATO

L’interessato potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR attraverso apposita istanza da presentarsi al Titolare del trattamento o al Responsabile alla protezione dei dati da lui designato ai recapiti indicati nella presente informativa. In particolare l’interessato potrà esercitare i diritti:

  1. di accesso ai dati personali;
  2. di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione dei dati incompleti
  3. di ottenere la cancellazione dei dati, la trasformazione in forma anonima degli stessi o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
  4. di ottenere l’attestazione che eventuali modiche o cancellazioni sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, salvo quanto previsto dalla legge;
  5. di ottenere la limitazione del trattamento;
  6. di opporsi al trattamento;
  7. alla portabilità dei dati;
  8. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
  9. di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la Protezione dei Dati personali).