Sci Club 18
La “Sci Club 18″ è una nuova ed impegnativa via ferrata che si snoda lungo la parete Crepe di Faloria, sotto la funivia.
Il percorso offre una spettacolare panoramica aerea della conca ampezzana ed è stato ideato dalle Guide Alpine di Cortina e la società Faloria.
La ferrata prende il nome Sci Club 18 per rendere omaggio allo Sci Club omonimo, i cui soci hanno messo a disposizione un fondo a favore della montagna, utile in questo caso a dar vita a questo bellissimo percorso che corre quasi parallelamente al famoso fuoripista “SCI 18″.
Da Cortina centro si sale con la funivia del Faloria fino alla prima stazione (Mandres). Da qui si prosegue a piedi lungo il sentiero numero 206 fino alle pendici del Monte Faloria. Al bivio si imbocca sulla destra il sentiero che conduce, dopo un’oretta di cammino, all’inizio della via ferrata a quota 1765m.
Cima | Difficoltà | Tempo | Punti di ristoro | Panorama |
---|---|---|---|---|
Monte Faloria | Molto difficile dislivello salita: 643 m | 3,5 ore circa | Rifugio Faloria | 5 stelle |
Renè De Pol
La Ferrata Renè De Pol attraversa i versanti nord ovest della Catena del Forame, propaggine del Monte Cristallo, e permette di toccare le postazioni austriache della Prima Guerra Mondiale.
Si raggiunge in auto dalla strada Statale d’Alemagna (direzione Dobbiaco) in prossimità di Ospitale. Da qui si prosegue a piedi lungo la ciclabile (ex ferrovia) fino ad un ponticello di legno dove si incontra la segnaletica che conduce all’attacco della ferrata che dista circa un’ora e mezza.
La ferrata vera e propria non è molto lunga ed è caratterizzata da 500 metri di corde fisse e da tratti con pioli di ferro che permettono di superare paretine e terrazze detritiche
Monte | Difficoltà | Tempo | Punti di ristoro | Panorama |
---|---|---|---|---|
Cristallo | Media – dislivello salita: 200 m | 6 ore circa | – | 3 stelle |
Marino Bianchi
La Ferrata Marino Bianchi si percorre sia in salita che in discesa e si sviluppa in un percorso di cresta sul Monte Cristallo, breve ma interessante.
Si raggiunge da Rio Gere con la seggiovia fino al Rifugio Son Forca e da qui si risale il canalone fino a Forcella Staunies (quota 2932 m.).
Dall’ex-arrivo della cabinovia si raggiunge il Rifugio Lorenzi e qui hanno inizio le prime corde fisse che segnano l’inizio della via che, sfiorando i 3000 metri di quota, dalla forcella Staunies conduce alla Cima del Cristallo di Mezzo.
Monte | Difficoltà | Tempo | Punti di ristoro | Panorama |
---|---|---|---|---|
Cristallo | Media – dislivello salita: 240 m | 4 ore circa | Rifugio Son Forca | 3 stelle |
Ivano Dibona
La Ferrata Ivano Dibona è un lungo itinerario, circa 8 ore, nel gruppo del Monte Cristallo che segue magnifici percorsi della prima guerra mondiale. Si svolge prevalentemente in discesa e non presenta particolari difficoltà, ma richiede un buon allenamento.
Si raggiunge da Rio Gere con la seggiovia fino al Rifugio Son Forca e da qui si risale il canalone fino a Forcella Staunies (quota 2932 m.).
Dall’ex-arrivo della cabinovia si percorre una scalinata in ferro arrivando alle prime funi che conducono alle traversine in legno del “Ponte del Cristallo”, un caratteristico e spettacolare ponte sospeso di 27 m, da qui si prosegue lungo la via attrezzata che raggiunge la Forcella Grande (2874 m) e passa sotto la Cresta Bianca (2932 m) per arrivare alla SS 51 in prossimità di Ospitale (1490 m).
Abbinato alla salita della Ferrata Bianchi al Cristallo di Mezzo e alla deviazione alla Cima del Cristallino, questa via consente una fantastica traversata del Gruppo del Cristallo.
Monte | Difficoltà | Tempo | Punti di ristoro | Panorama |
---|---|---|---|---|
Cristallo | Media – dislivello salita: 1600 m | 8 ore circa | Rifugio Son Forca | 5 stelle |